Il 1° Gennaio 2023 entra in vigore il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n. 116 che dispone che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell'Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.

Per i prodotti distribuiti in Italia c'è inoltre l'obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell'imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione dell'UE.

Todini ha informato i propri fornitori e ha richiesto l'allineamento alla normativa, inoltre ha raccolto le informazioni ricevute sui materiali di imballaggio e i relativi sistemi di numerazione ed abbreviazione in accordo con l'allegato della direttiva europea.

Todini si impegna a monitorare e tenere aggiornate le informazioni su questa pagina che riporta l'etichettatura ambientale necessaria ad un corretto smaltimento degli imballi dei prodotti forniti.

Verifica sempre le disposizioni del tuo comune per un corretto smaltimento.

TipoMaterialeCodiceDescrizioneImmagine
BancaleLegnoFOR 50Legno
BancalePlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità
Big-BagPlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità
Big-BagRafiaPP 5Polypropylene
BottigliaPlasticaLDPE 4Polietilene a bassa densità
EtichettaPlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità
Film termoretraibilePlasticaLDPE 4Polietilene a bassa densità
Film termoretraibilePlasticaPP 5Polypropylene
FustoMetalloFE 40Acciaio
FustoCartaPAP 22Carta
FustoPlastica (principale)
Tappo (secondario)
HDPE 2 (principale)
PP 5 (secondario)
Polietilene ad alta densità (principale)
Polypropylene (secondario)
IBC con bancale in LegnoPlastica (principale)
Gabbia (secondario)
Tappo (secondario)
Bancale (secondario)
HDPE 2 (principale)
FE 40 (secondario)
PP5 (secondario)
FOR 50 (secondario)
Polietilene ad alta densità (principale)
Acciaio (secondario)
Polypropylene (secondario)
Legno (secondario)
IBC con bancale in MetalloPlastica (principale)
Gabbia (secondario)
Tappo (secondario)
Bancale (secondario)
HDPE 2 (principale)
FE 40 (secondario)
PP5 (secondario)
FE 40 (secondario)
Polietilene ad alta densità (principale)
Acciaio (secondario)
Polypropylene (secondario)
Acciaio (secondario)
IBC con bancale in PlasticaPlastica (principale)
Gabbia (secondario)
Tappo (secondario)
Bancale (secondario)
HDPE 2 (principale)
FE 40 (secondario)
PP5 (secondario)
HDPE 2 (secondario)
Polietilene ad alta densità (principale)
Acciaio (secondario)
Polypropylene (secondario)
Polietilene ad alta densità (secondario)
SaccoPlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità
SaccoPlasticaLDPE 4Polietilene a bassa densità
SaccoCartaPAP 22Carta
SaccoRafiaPP 5Polypropylene
SaccoCarta + PlasticaC/PAP 81Carta (predominante) e Plastica
ScatolaCartaPAP 20Cartone ondulato
SecchielloPlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità
TanicaPlasticaHDPE 2Polietilene ad alta densità

I nostri prodotti chimci sono conservati e trasportati in imballi conformi alle normative relative a trasporto e conservazione. Gran parte dei nostri prodotti solidi sono disponibili in small bags da 10/15/20/25 Kg, FIBC da 1000 Kg (Flexible Intermediate Bulk Container chiamati anche big bags) fatti di sacchi di tessuto in polipropilene o polietilene. I nostri prodotti in soluzione vengono invece forniti in bottiglie di plastica, secchi, barili e in IBC (Intermediate Bulk Container) da 1 m3 impilabili.